
Highlights 2022

Cefla ha compiuto
90 ANNI

1.802
persone nel gruppo Cefla nel 2022

Aumento del
13%
del VALORE ECONOMICO GENERATO (rispetto al 2021)

6.454 Gj
di energia elettrica autoprodotta nel 2022
tramite impianto fotovoltaico e di cogenerazione

Riduzione di quasi il
7% delle emissioni indirette SCOPE 2

Quasi
12 M/€
investiti in R&D
+27% rispetto al 2021

ORIENTAMENTO ALLA SOSTENIBILITÀ
Essendo Cefla una cooperativa, uno dei suoi obiettivi intrinseci è passare il testimone alle generazioni future. Un segno distintivo di Cefla risiede nella sostenibilità economica: lo statuto prescrive di lasciare in azienda almeno il 50% degli utili di bilancio, e questo è sicuramente un modo per aumentare in modo stabile il patrimonio netto dell’azienda, coerentemente con la mission di creare valore nel tempo.
Cefla ha intrapreso un percorso di sostenibilità che ha l’obiettivo di integrare le logiche, i contenuti e gli strumenti necessari nelle procedure aziendali e organizzative, alla luce della rilevanza che sta assumendo negli ultimi anni. Cefla, infatti, ha nominato un “Sustainability Manager” interno all’azienda e un “Team di Sostenibilità”, un gruppo coordinato dal Sustainability Manager, che lavora specificamente al perseguimento degli obiettivi individuati in ambito ESG.
Attraverso il coinvolgimento delle varie funzioni aziendali Cefla ha previsto la condivisione delle proprie priorità strategiche in ambito sostenibilità. Sono stati definiti degli obiettivi, degli strumenti e delle aree di azione su cui intervenire. All’interno di ogni pilastro – Governance, Supply chain, People, Environment, Community – sono state selezionate delle azioni coerenti con gli impatti attesi e generati e con gli orientamenti strategici definiti.
A seguito della sistematizzazione dei risultati e di un processo di revisione interna, Cefla ha redatto un proprio modello a tendere in ambito sostenibilità con un’ottica triennale, che riepiloga le principali iniziative in ambito ESG.
INNOVAZIONE, RICERCA & SVILUPPO
In Cefla, l’innovazione è considerata utile e importante per creare valore e garantirsi un vantaggio competitivo nel tempo. Per il 2022, i costi sostenuti per attività di Ricerca, Sviluppo, Innovazione, miglioramento funzionale ed estetico di prodotto, ampliamento della gamma prodotti, reingegnerizzazione dei processi, digitalizzazione ed esplorazione di nuove attività sono stati pari a 11,9 milioni di euro, circa il 27% in più rispetto agli investimenti del 2021, di cui il 95% relativi a Cefla s.c.
INVESTIMENTI IN INNOVAZIONE RICERCA E SVILUPPO | |||
---|---|---|---|
2020 | 2021 | 2022 | |
Investimenti R&D | 10,7 M | 9,5 M | 11,9 M |
Innovazione/Ricavi | 2,3% | 1,6% | 1,8% |
(Innovazione/Innovazione Y-1)-1 | 10,8% | 12,1% | 26,6% |
RISORSE UMANE
Cura delle persone, formazione e crescita professionale, strategie di retribuzione e coinvolgimento interno rappresentano tutti ambiti a cui è stata data notevole rilevanza in fase di definizione ed aggiornamento della politica del personale adottata da Cefla.
Al 31 dicembre 2022 il personale del Gruppo Cefla è composto complessivamente da 1.802 dipendenti. In linea con i valori medi dei settori in cui Cefla opera, all’interno dei quali gli uomini sono tradizionalmente impiegati in misura maggiore rispetto alle donne, nel 2022 circa il 78% della popolazione aziendale è costituita da dipendenti di genere maschile.
Inoltre, oltre l’83% del totale del personale (1.501 dipendenti) è impiegato in Italia.
WELFARE AZIENDALE
Il Gruppo ritiene inoltre che investire nella conciliazione vita-lavoro e nelle politiche di welfare dedicate al proprio personale costituisca una prerogativa fondamentale, non solo sul piano della responsabilità sociale d’impresa, ma anche nell’ottica di rafforzare il legame esistente tra il datore di lavoro e i propri dipendenti e per consentire a questi ultimi di svolgere le loro attività professionali garantendo la massima produttività.
Per quanto riguarda l’accesso all’assistenza sanitaria tutti i dipendenti non in prova della Capogruppo e delle Controllate italiane godono di una copertura sanitaria.
Le iniziative realizzate per garantire ai dipendenti l’accesso a varie forme di assistenza sanitaria integrativa non sono certo i soli progetti nel campo del “welfare aziendale” avviati dal Gruppo negli ultimi anni. A titolo esemplificativo, i principali programmi promossi dal gruppo includono:
INIZIATIVE DI WELFARE – LAVORATORI FULL-TIME | |||
---|---|---|---|
2020 | 2021 | 2022 | |
Assicurazione sulla vita | 151 | 147 | 175 |
Assistenza sanitaria | 1.638 | 1.467 | 1.683 |
Copertura per invalidità e disabilità | 746 | 701 | 721 |
Congedi parentali | 1.639 | 1.469 | 1.614 |
Disposizioni pensionistiche | 1.582 | 1.413 | 1.658 |
RESPONSABILITÀ AMBIENTALE
Cefla s.c. attribuisce rilevanza primaria al rispetto dell’ambiente e al risparmio energetico. Per questo, Cefla persegue obiettivi fondamentali, quali:
CREAZIONE DI VALORE E COMUNITÀ LOCALE
Il valore economico generato e distribuito rappresenta un importante e significativa analisi delle voci di conto economico per mettere in evidenza il valore creato dall’organizzazione, frutto della sua quotidiana operatività.
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 del Gruppo Cefla presenta Ricavi e Margine Operativo Lordo ai massimi livelli storicamente raggiunti dal Gruppo: i Ricavi ammontano a 650 Mio€ (+13,3% sul 2021), il Margine Operativo Lordo (EBITDA) è pari a 91 Mio€ (+32,9% sul 2021). Il Profitto Netto è di 61 Mio€ (+22,2% sul 2021).
Di fondamentale importanza per una prestazione economica sostenibile, è la capacità
del Gruppo di essere in relazione con gli stakeholder del proprio territorio.
- Remunerazione alla comunità e Movimento Cooperativo
- Remunerazione del Capitale di Credito
- Remunerazione della Pubblica Amministrazione
- Remunerazione dei soci e dipendenti
- Costi operativi